La potenza e le caratteristiche cromatiche del LED sono aspetti fondamentali da valutare nella scelta del componente più adatto per ogni realizzazione personalizzata.

L’indice di resa cromatica (CRI)

Il CRI è un indice che varia da 0 a 100, che descrive la capacità di una sorgente di luce di restituire fedelmente i colori di un oggetto illuminato rispetto alla luce del sole.

Un alto Indice di Resa Cromatica indica una buona qualità del LED. Più alto è il CRI, migliore è la capacità di restituzione dei colori.

Una soluzione pensata nei minimi dettagli

Scopri i nostri circuiti

PROGETTIAMO E PRODUCIAMO 
in Italia i nostri circuiti LED.

MONTIAMO 
l’elettronica a bordo della scheda per garantire la stabilità delle caratteristiche della luce.

SCEGLIAMO
il circuito con il passo dei LED ideale.

SELEZIONIAMO
solo LED con resa cromatica da 92 a 98.

Una soluzione pensata nei minimi dettagli

PROGETTIAMO E PRODUCIAMO 
in Italia i nostri circuiti LED.

MONTIAMO 
l’elettronica a bordo della scheda Per garantire la stabilità delle caratteristiche della luce.

SCEGLIAMO
il circuito con il passo dei LED ideale.

SELEZIONIAMO
solo LED con resa cromatica da 92 a 98.

Garantiamo soluzioni di illuminazione di alta qualità.

Il circuito elettronico presente sulle nostre schede LED permette la gestione termica ottimale, garantendo la stabilità delle caratteristiche luminose e la durata massima dei componenti.

I pilastri della valutazione

Uniformità della luce

La corretta combinazione tra il passo dei LED* e la tipologia della copertura opale garantisce una distribuzione uniforme della luce.

Luce continua

Luce discontinua

Come si valuta il CRI

Se si illumina un oggetto blu con due sorgenti luminose con CRI diverso si potrà notare come il colore dell’oggetto possa risultare differente.

L’analisi spettro di colore

Analizzando i nostri LED, emerge che l’intero spettro di colore visibile è rappresentato in modo uniforme e naturale.